Convegni Nazionali

Qui inseriremo i convegni

20, 11, 2023media@cnai.it

STUDENTI VITTIME DI INFORTUNI, ACCESSO AL FONDO PER I FAMILIARI

Emanata la circolare 49 del 14/11/23 relativa al fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative. L’INAIL, incaricato della gestione del fondo e dell’erogazione del sostegno economico agli aventi diritto, fornisce le istruzioni operative per la presentazione delle istanze. Al Fondo hanno accesso i familiari degli […]

20, 11, 2023media@cnai.it

RIVALUTAZIONE SANZIONI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA

Pubblicata nota prot. 1159 del 9/11/23 con la quale l’Ispettorato Nazionale del Lavoro comunica la  rivalutazione delle ammende e delle sanzioni amministrative in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro. L’INL fornisce anche indicazioni per l’applicazione delle disposizioni e un quadro riepilogativo delle contravvenzioni più ricorrenti con l’indicazione degli importi rivalutati […]

20, 11, 2023media@cnai.it

INAIL, VALUTAZIONE RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO

L’INAIL ha pubblicato la monografia relativa alla valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico con l’intento di rendere fruibili i risultati delle attività di ricerca svolte dal laboratorio di ergonomia e fisiologia, LEF, del dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale sul tema della valutazione […]

05, 07, 2023media@cnai.it

CONVERTITO IN LEGGE IL DECRETO LAVORO

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 3 luglio 2023, n. 85 di conversione in legge, con modificazioni del decreto legge n. 48 del 2023, recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro“. Le principali misure in favore di lavoratori, imprese e famiglie riguardano: Assegno di inclusione, dal primo gennaio 2024, quale misura […]

27, 06, 2023media@cnai.it

IL LAVORATORE HA UN RUOLO ATTIVO NELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA

La giurisprudenza fornisce di tanto in tanto l’occasione per riprendere alcuni temi caldi in materia di salute e sicurezza soprattutto all’indomani di un infortunio sul lavoro grave o gravissimo e, nel caso di specie, la Cassazione Penale Sez. IV con la sentenza n. 23723 del 22.03.2023 affronta la responsabilità oltre […]

19, 06, 2023media@cnai.it

FORMAZIONE RLS, NUOVO INTERPELLO

Pubblicato l’interpello n.3/2003 in materia di formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza -R.L.S., nel quale la Regione Sardegna precisazioni in merito alle ore di formazioni da effettuare. La Commissione ha precisato che la durata minima dei corsi è pari a 32 ore iniziali, di cui 12 sui rischi specifici […]