NEWS
INL, CONDIZIONI DI LAVORO TRASPARENTI E PREVEDIBILI NELL’UNIONE EUROPEA
L’ attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea è l’oggetto della circolare...
INAIL, NUOVO MODELLO OT23/2023
L’Inail, con istruzione operativa n. 7507 del 1° agosto 2022, ha comunicato che è in corso di pubblicazione il modello di...
IN VIGORE IL DECRETO TRASPARENZA
Pubblicato in G.U. il Decreto Trasparenza, D. Lgs. 104 del 27 giugno 2022 di attuazione della Direttiva (UE) 2019/1152, relativa a...
TUTELA DEI LAVORATORI – STRESS TERMICO AMBIENTALE
In considerazione dei rischi cui risultano esposti i lavoratori in conseguenza delle condizioni microclimatiche della stagione estiva, caratterizzata da temperature...
REVOCA O POSTICIPO DEL PROVVEDIMENTO DI SOSPENSIONE
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota 1159 del 7 giugno 2022 è intervenuto in merito ai provvedimenti di sospensione, e alla possibilità di revoca o posticipo per ragioni o presupposti specifici. Salvo la naturale applicazione dell’ex art.14 D.Lgs. 81/2008, a seguito della sostituzione da parte dell’art.13 D.L. 146/2021, la mancata ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
I LAVORI EDILI, TRASFORMANO LA CASA IN CANTIERE
Com’è noto il potere ispettivo degli organi di vigilanza è stato rafforzato al fine di contrastare il lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La legge di conversione al D.L. 146/2021 ha apportato alcune modifiche, come quella relativa alla sospensione dell'attività imprenditoriale; con ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
OBBLIGO DI VISITA MEDICA DEL LAVORATORE PER CAMBIO MANSIONI
La Corte di Cassazione con la recente Ordinanza n. 22094 del 13.07.2022 si è espressa sull’applicazione della particolare disposizione di cui all’art. 41 comma 2 lett. d) del D.Lgs. 81/08 in materia di salute e sicurezza sul lavoro che, nella fattispecie in esame, ha comportato il licenziamento di un lavoratore ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
ASSOLUZIONE DEL DATORE CHE HA CORRETTAMENTE VALUTATO I RISCHI
La recentissima sentenza della Cassazione Penale Sez. IV n. 21064 del 31.05.2022 fornisce l’occasione per tornare sulla questione sempre dibattuta della responsabilità datoriale in caso di infortunio sul lavoro grave o gravissimo. Nel caso de quo si è trattato del decesso di un bracciante agricolo causato da una “iperpiressia da ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto