Tag: #formazione

CNAIForm >

INL, PROGRAMMAZIONE VIGILANZA 2023

Qualche giorno fa, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato il documento di programmazione della vigilanza per il 2023 che spiega gli obiettivi e le priorità dell’attività di ispezione nell’anno in corso. L’obiettivo prioritario dell’INL resta quello di orientare l’attività di vigilanza verso tutti i fenomeni illeciti di particolare disvalore socio-economico; il contrasto al […]

Read More

OCCHIALI DA VISTA, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE SPECIALI

Occhiali da vista come dispositivi di protezione speciali. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia UE con la recentissima decisione del 22.12.2022 n. 392 intervenuta in seguito ad una istanza pregiudiziale di un Giudice di merito che ha richiesto alla Corte l’interpretazione dell’art. 9 paragrafo 3 della Direttiva 90/270/CEE. La […]

Read More

ADEMPIMENTI IN CASO DI SMART WORKING

Si tratta dei lavoratori affetti da patologie e condizioni individuate dal decreto del Ministro della salute ex art. 17, c. 2, del D.L. 24 dicembre 2021, n. 221, per i quali il datore di lavoro assicura lo svolgimento della prestazione in modalità agile anche con l’adibizione a diversa mansione compresa nella […]

Read More

BANDO ISI 2022, PUBBLICATO L’AVVISO

Pubblicato in G.U. l’estratto dell’avviso pubblico Inail per il BANDO ISI 2022. L’Inail finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare […]

Read More

NOMINA RSPP, RECENTI CHIARIMENTI

Con l’ultimo Interpello in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, La Commissione interpelli è intervenuta a porre precisazioni, rispondendo ad un quesito, circa la nomina del RSPP. Ricordiamo che il responsabile del servizio di prevenzione e protezione è la persona in possesso delle capacità e di specifici requisiti […]

Read More

LO STRESS LAVORO-CORRELATO OLTRE LE CATEGORIE DEL MOBBING E DELLO STRAINING

La Corte di Cassazione con la recentissima sentenza 15 novembre 2022, n. 33639, ha accolto il ricorso chiarendo che sia il mobbing che lo straining hanno natura medico-legale e non rivestono autonoma rilevanza ai fini giuridici, essendo utili soltanto “a identificare comportamenti che si pongono in contrasto con l’art. 2087 c.c. e con la normativa […]

Read More

MALATTIE PROFESSIONALI: EVOLUZIONE STORICA DELLA TUTELA

Anche per le malattie professionali si è assistito ad un ampliamento giurisprudenziale dell’ambito di tutela a quelle patologie connesse al fatto oggettivo dell’esecuzione di un lavoro all’interno di un determinato ambiente. Nel medesimo solco si inserisce la recentissima pronuncia della Corte di Cassazione Sezione Lavoro n. 31514 del 25.10.2022 che […]

Read More

LA PROVA DELLA MALATTIA PROFESSIONALE ANCHE CON PRESUNZIONI

La problematica della prova nei giudizi volti al riconoscimento della malattia professionale è stata ancora una volta affrontata dalla Corte Suprema di Cassazione con la recentissima Sentenza n. 29435 del 10.10.2022. La sentenza ha richiamato la continuità degli arresti della stessa Corte secondo cui “nell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul […]

Read More

CRITERI E DEROGHE AI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Criteri e modalità di autorizzazione delle deroghe al rispetto dei valori limite di esposizione (VLE) relative alle attività comportanti le esposizioni ai campi elettromagnetici, è quanto disposto dal nuovo Decreto concertato tra il Ministero del Lavoro e il Ministero della Salute del 30 settembre 2022. La richiesta di autorizzazione alla […]

Read More

Privacy

Archivio