Tag: #malattia

CNAIForm >

GLI INDUMENTI DA LAVORO SONO QUALIFICABILI COME D.P.I.

La Corte di Cassazione, in continuità con il precedente indirizzo già espresso, ha ribadito nella recentissima sentenza n. 10128 del 17.04.2023 che “la nozione legale di D.P.I. non deve essere intesa come limitata alle attrezzature appositamente create e commercializzate per la protezione di specifici rischi alla salute in base a caratteristiche tecniche certificate, ma va…
Read More

OCCHIALI DA VISTA, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE SPECIALI

Occhiali da vista come dispositivi di protezione speciali. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia UE con la recentissima decisione del 22.12.2022 n. 392 intervenuta in seguito ad una istanza pregiudiziale di un Giudice di merito che ha richiesto alla Corte l’interpretazione dell’art. 9 paragrafo 3 della Direttiva 90/270/CEE. La Corte Europea, rispondendo alla questione…
Read More

LO STRESS LAVORO-CORRELATO OLTRE LE CATEGORIE DEL MOBBING E DELLO STRAINING

La Corte di Cassazione con la recentissima sentenza 15 novembre 2022, n. 33639, ha accolto il ricorso chiarendo che sia il mobbing che lo straining hanno natura medico-legale e non rivestono autonoma rilevanza ai fini giuridici, essendo utili soltanto “a identificare comportamenti che si pongono in contrasto con l’art. 2087 c.c. e con la normativa in materia di tutela della…
Read More

MALATTIE PROFESSIONALI: EVOLUZIONE STORICA DELLA TUTELA

Anche per le malattie professionali si è assistito ad un ampliamento giurisprudenziale dell’ambito di tutela a quelle patologie connesse al fatto oggettivo dell’esecuzione di un lavoro all’interno di un determinato ambiente. Nel medesimo solco si inserisce la recentissima pronuncia della Corte di Cassazione Sezione Lavoro n. 31514 del 25.10.2022 che ha ritenuto fondato il secondo…
Read More

LA PROVA DELLA MALATTIA PROFESSIONALE ANCHE CON PRESUNZIONI

La problematica della prova nei giudizi volti al riconoscimento della malattia professionale è stata ancora una volta affrontata dalla Corte Suprema di Cassazione con la recentissima Sentenza n. 29435 del 10.10.2022. La sentenza ha richiamato la continuità degli arresti della stessa Corte secondo cui “nell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, costituisce causa violenta anche…
Read More

SORVEGLIANZA SANITARIA ECCEZIONALE

Prorogati, fino alla data di cessazione dello stato di emergenza e comunque non oltre il 31 marzo 2021, i termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale. I datori di lavoro pubblici e privati interessati dalla predetta norma possono nuovamente fare richiesta di visita medica per sorveglianza sanitaria dei lavoratori e delle lavoratrici fragili ai…
Read More

COVID-19, AL 31 AGOSTO DENUNCIATI ALL’INAIL 52.209 CONTAGI SUL LAVORO

L’ottavo report nazionale pubblicato oggi insieme alla versione aggiornata delle schede regionali di approfondimento. Rispetto al monitoraggio effettuato alla fine di luglio, le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto sono 846 in più, di cui 323 riferite a contagi nel mese di agosto. I casi mortali sono 303 (+27, per lo più distribuiti tra marzo…
Read More

COVID-19 EQUIPARAZIONE A MALATTIA

Con il  messaggio n. 2584 del 24 giugno 2020, l'INPS fornisce le istruzioni operative per la gestione delle certificazioni prodotte dai lavoratori aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia. Equiparazione della quarantena a malattia Il comma 1 dell’art. 26 dispone l’equiparazione della quarantena alla malattia ai fini del trattamento economico previsto dalla normativa di riferimento. Il periodo…
Read More

CANTIERI – Coronavirus, nuove linee guida per cantieri edili

Reso noto il Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del covid – 19 nei CANTIERI EDILI. Il 14 marzo 2020 è stato adottato il Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro, relativo a tutti i settori produttivi. L’obiettivo è fornire…
Read More

Macchinario difettoso e responsabilità del produttore

Gli Ermellini mediante la Sentenza n. 2395 del 3 febbraio 2020, hanno respinto il ricorso della società produttrice, ribadendo la responsabilità dell’infortunio in capo al produttore del macchinario difettoso. Sebbene il consulente avesse analizzato e fotografato lo stesso macchinario mentre questo non era funzionante. Nel pronunciamento si può leggere così che: "La corte territoriale, all'esito…
Read More

Privacy

Archivio