Tag: #inail

CNAIForm >

Scadenza autoliquidazione Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Prossima la scadenza della misura precedentemente comunicata mediante la circolare Inail 11 gennaio 2019, n. 1. L’INAIL all’interno del proprio sito istituzionale ricorda che è in scadenza il termine per il pagamento dei premi in autoliquidazione 2018-2019 per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Inserita mediante […]

Read More

Disponibile guida revisione delle tariffe Inail

L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione degli Infortuni sul Lavoro ha pubblicato una guida specifica, contenente i dettagli delle date e i chiarimenti relativi alla revisione delle tariffe entrata in vigore con l’approvazione del decreto interministeriale 27 febbraio 2019, adottato ai sensi dell’art. 1, comma 1121, della Legge di bilancio 2019. Il […]

Read More

Province Italiane: Rapporto 2019 incidenti e malattie

Presentato Osservatorio statistico sugli incidenti mortali e sulle malattie professionali elaborato da parte dei Consulenti del Lavoro grazie ai più recenti Open Data dell’INAIL. Dai dati presentati, a livello provinciale, spiccano elementi di studio rilevanti: nel corso del biennio 2017-2018 il Sud ha il triste primato per l’incidenza degli infortuni […]

Read More

Nomina Coordinatore ed esonero Committente da responsabilità penali

La sentenza 17223/2019 Sezione IV della Cassazione interviene a proposito di un ricorso di un Committente relativo all’infortunio mortale per folgorazione occorso durante lavori in prossimità di un elettrodotto, ovvero sul fatto che la nomina del Coordinatore esoneri o meno il Committente da ogni responsabilità. Il committente di ristrutturazione di […]

Read More

DURC negativo per omessa indicazione del codice fiscale

La Sentenza n. 2313 del 9 aprile 2019 del Consiglio di Stato stabilisce l’esclusione dal bando di gara per la società che non ha correttamente inserito un codice fiscale nelle denunce mensili relative al personale, ottenendo quindi un DURC negativo. L’irregolarità contributiva conseguente la mancata specificazione del codice fiscale del […]

Read More

Requisiti indennità malattia professionale

La Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza 10334 del 12 aprile 2019 è intervenuta riguardo i requisiti per l’indennità da malattia professionale. L’occasione è stata fornita dal caso relativo al un lavoratore che denuncia la propria malattia professionale e cita in giudizio l’INAIL per il mancato riconoscimento dell’indennizzo per danno […]

Read More

Ricerca INAIL: Malattie professionali nei Siti soggetti a bonifica

Sul proprio sito istituzionale l’INAIL ha reso consultabile pubblicamente online una ricerca effettuata dal DIMEILA (Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale) in merito alle malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN). Il materiale in oggetto, presenta i dati relativi ai casi di malattia […]

Read More

Documento di programmazione INL Attività di vigilanza 2019

L’Istituto Nazionale del Lavoro ha reso disponibili le principali linee di orientamento e di indirizzo per lo svolgimento dei controlli di competenza del proprio personale ispettivo in materia di lavoro, assicurazioni sociali obbligatorie e salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Si tratta, infatti, delle linee guida di riferimento, nel […]

Read More

Nuovi Indici di calcolo oscillazione andamento infortunistico

La Determina del Presidente INAIL n. 93 del 3 aprile 2019, dà approvazione ai valori degli Indici di Sinistrosità Medi (ISM), all’indice delle Giornate Lavorative Equivalenti per Grado (GLEG) e al limite minimo di significatività per ogni voce di tariffa da applicare nel triennio2019-2021. I valori, in base alle nuove […]

Read More

Patteggiamento sede penale dimostra responsabilità DDL per infortunio a lavoratore

La Suprema Corte di Cassazione, mediante l’ordinanza n. 3643 del 07 febbraio 2019, ha stabilito che, in caso di infortunio sul lavoro, la sentenza di patteggiamento intervenuta in sede penale rappresenta un elemento di prova, della responsabilità datoriale, relativamente al processo civile relativo all’ottenimento del risarcimento del danno conseguente al […]

Read More

Privacy

Archivio