Tag: #sicurezzalavoro

CNAIForm >

Nomina Coordinatore ed esonero Committente da responsabilità penali

La sentenza 17223/2019 Sezione IV della Cassazione interviene a proposito di un ricorso di un Committente relativo all’infortunio mortale per folgorazione occorso durante lavori in prossimità di un elettrodotto, ovvero sul fatto che la nomina del Coordinatore esoneri o meno il Committente da ogni responsabilità. Il committente di ristrutturazione di […]

Read More

NOTA INPS SU CERTIFICATO AGIBILITÀ LAVORATORI SPETTACOLO (LEGGE 12/2019)

L’Informazione n°17 del 30/04/2019 L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha reso disponibile il messaggio n.1612 del 19 aprile 2019, all’interno del quale trovano posto alcune delucidazioni in materia di certificato di agibilità per i lavoratori dello spettacolo,… Per leggere la circolare effettua il LOGIN

Read More

Responsabilità committente contratto d’appalto per infortuni sul lavoro

I giudici di legittimità, mediante la sentenza n. 5419 del 25 febbraio 2019, sono intervenuti in materia di infortuni sul lavoro, stabilendo che l’affidamento di servizi in appalto all’interno dell’azienda, determina l’onere per il committente di adottare tutte le misure necessarie a tutelare l’integrità e la salute dei prestatori, sebbene […]

Read More

INFORTUNIO IN AZIENDA: L’IMPRESA RISPONDE SULLA BASE DEL D.LGS. N. 231/01

L’Informazione n°16 del 23/04/2019 La Suprema Corte di Cassazione (Cassazione Penale, Sez. 4) è intervenuta in un caso relativo ad una caduta dall’alto. Nello specifico si è espressa riguardo la sottovalutazione sistematica dei rischi, reputandola un chiaro sintomo di scelte imprenditoriali indirizzate all’ottenimento di risparmi sui costi a dispetto degli […]

Read More

NTC 2018 e verifica della conformità sismica

Analogamente a quanto previsto da altre Regioni (Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte) anche la regione Umbria ha approvato le regole per la verifica della conformità sismica in sanatoria per le opere già realizzate. Infatti, attraverso la delibera n. 347/2019 della Giunta regionale Umbria, pubblicata nel BURU n. 17/2019, trovano approvazione […]

Read More

DURC negativo per omessa indicazione del codice fiscale

La Sentenza n. 2313 del 9 aprile 2019 del Consiglio di Stato stabilisce l’esclusione dal bando di gara per la società che non ha correttamente inserito un codice fiscale nelle denunce mensili relative al personale, ottenendo quindi un DURC negativo. L’irregolarità contributiva conseguente la mancata specificazione del codice fiscale del […]

Read More

Requisiti indennità malattia professionale

La Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza 10334 del 12 aprile 2019 è intervenuta riguardo i requisiti per l’indennità da malattia professionale. L’occasione è stata fornita dal caso relativo al un lavoratore che denuncia la propria malattia professionale e cita in giudizio l’INAIL per il mancato riconoscimento dell’indennizzo per danno […]

Read More

Ricerca INAIL: Malattie professionali nei Siti soggetti a bonifica

Sul proprio sito istituzionale l’INAIL ha reso consultabile pubblicamente online una ricerca effettuata dal DIMEILA (Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale) in merito alle malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN). Il materiale in oggetto, presenta i dati relativi ai casi di malattia […]

Read More

Piano Nazionale Rischio idrogeologico

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 13 aprile il D.P.C.M. 20 febbraio 2019 contenente il Piano Nazionale per la mitigazione del Rischio idrogeologico, indirizzato al dipartimento della Protezione civile e ai 3 ministeri (Ambiente, Politiche agricole e Infrastrutture e trasporti). Previsto un finanziamento totale di 3 miliardi di euro Il piano […]

Read More

Privacy

Archivio